Quantcast
Channel: Cocooa.com
Viewing all articles
Browse latest Browse all 279

Ingegneria dei Sogni Lucidi: Il quaderno dei ricordi

$
0
0
Questo articolo è la parte 3 di 5 nella serie “Ingegneria dei Sogni Lucidi

Sogni Lucidi: qualche suggerimento su come tenere il Dream Journal

sogni lucidi

Sogni lucidi: Usando una pagina per scrivere e una per gli appunti è tutto molto piu chiaro (approcio mangiacarta)

Chiamalo come vuoi: il quaderno dei Ricordi, Diario dei sogni, Dream Diary , Dream Log… in ogni caso questo è uno dei punti deboli di tutta la catena di apprendimento verso la maestria dei sogni lucidi. Come al solito si parte con le buone intenzioni ma al 7-10 giorno si ha, statisticamente, un crollo quando si inizia una nuova abitudine (<– scusate l’installazione negativa, ma questa è la statistica).

Ti svegli tardi la mattina e non fai in tempo a scrivere, ti riesci a svegliare la notte e poi se accendi la luce il partner si irrita perchè poi non prende più sonno. Questi sono tutti problemi comuni, che qui cercherò di spiegare come evitare. Prima ancora di iniziare ti consiglio vivamente la serie che ho chiamato 6Changes, che è sorella della Guida definitiva per mantenere i propositi di inizio anno. – Lo scopo di 6Changes, come puoi intuire dal titolo, va ben oltre ai sogni lucidi, ma credo possa interessarvi.

Gli ostacoli che non ci fanno tenere il Dream journal:

  • Scrivere sogni nel mezzo della notte
    Lo scrivere il sogno adesso ( e cosi svegliarsi ) contro il rimanere in quella fase piacevole tra sonno e veglia. Gratificazione a lungo termine contro gratificazione a breve termine. E’ giusto godersi le gratificazioni a breve termine ( ovvero tirare su le coperte girare le spalle e continuare a ronfare) ma se vi siete presi l’impegno con voi stessi di diventare dei sogni lucidi, sappiate che questa non è la via giusta. Nessuno vi obbliga
  • Bisogni impellenti quando ti svegli
    Ok hai aperto gli occhi, stai per scrivere… però poi sete, fame, scappa la pipi’, scappa la popò. “Mi alzo e lo segno dopo”…. Errore !!! Come forse avrai già notato, ogni movimento cancella una piccola parte di sogno e quindi meno ne fate più il vostro ricordo sarà vivido. una soluzione che sta andando di moda in America è utilizzare un registratore. Personalmente non l ho mai utilizzato, e più sotto nella sezione apposta ti dico anche il perchè, però so che molti hanno avuto grossi risultati
  • Diario per tenere i sogni troppo lussuoso
    Se è la prima volta che inizi a tenere il diario dei sogni può darsi che hai preso un quaderno lussoso (tipo quelli che consiglio qui per il diario della Felicità). Per come sono fatto io, mi spiace scarabocchiare con frasi senza senso un quaderno cosi bello e “di valore”. Il problema è che all’inizio quasi tutte le frasi che scrivi sono sconnesse e l’impugnare una matita alle 4 del mattino non aiuta la grafia. Sempre nell’ottica di semplificare il processo di scrittura, mi sono tolto questo ostacolo mentale (che era mio e tu potresti non avere)…
  • Tenere due Diari.
    Sempre per come sono fatto io, raramente copio in bella delle note prese precedentemente. quando ho del tempo da investire lo utilizzo a integrare le note o a studiarle. L’avere due diari è per me una “perdita di tempo”. Lo scopo è diventare un Onironauta esperto, e non un bravo amanuense. Quindi mi focalizzo sul sogno lucido.
    So che invece molti hanno fin da piccoli l’abitudine di fare la brutta e la copia – Se sei uno di loro fai finta di non aver letto questo punto :-)

Usare un Registratore per ricordare i sogni

Ho parlato del registratore come mezzo per segnarsi i sogni e ho detto che non l ho mai utilizzato: perchè ?

  • quando vivevo coi miei, se mi sentivano parlare la notte di cose strane avrebbero chiamato l’esercista :-) quindi ho evitato
  • Quando sono andato a vivere da solo ho continuato a usare i quaderni di carta, perchè comunque non avrei mai riscritto i sogni
  • Adesso che ho la mia compagna che dorme non mi sembra bello svegliarla per renderla partecipe alle 3 del mattino dei miei sogni:-)

Perchè potrebbe essere utile un registratore

Ringrazio Stephen Berlin per gli spunti interessanti sull’uso del registratore. L’uso del registratore può essere interessante a diversi livelli:

  1. Anche se poi non vengono trascritti: Parlare sveglia le associazioni nei sogni, e poiche si può parlare liberamente si segue più il flusso e non ci si dimentica (cosa che ancora mi succede quando scrivo).
  2. Puoi anche semplicemente riascoltarli: sentire dalla propria voce raccontare un sogno che hai dimenticato totalmente è strano e crea interessanti convinzioni sulla potenza del proprio cervello.
  3. Se hai la disciplina di prenderti un’oretta a settimana per copiarli su carta (e qui puoi usare il quaderno lussuoso, anzi meglio se è lussuoso :-) Se all’inizio segni quelli con i Dream Signal più forti o con evidenti buchi di logica, puoi sembra si impari a segnare solo dei pezzi degli stessi… creando un vero e proprio Best of the best dei sogni: quelli più potenti, transcendenti, energizzanti… magari si scopre anche uno schema….

Cosa consigli per il quaderno dei sogni?

Finora ho utilizzato Mappe mentali, Concetti chiave veloci e scartato il registratore, perchè non avevo mai pensato allo step 3… devo capire come far passare questa cosa di parlare da solo la notte, ma farò delle prove e ti dirò !


Viewing all articles
Browse latest Browse all 279

Trending Articles