Marshall B Rosenberg – Le parole sono finestre [oppure muri]. Ho parlato di comunicazione non violenta e di questo libro più di 3 anni fa: direi che è ora di fare una recensione e approfondire l’argomento, che reputo molto utile.
Marshall B Rosenberg – Le parole sono finestre oppure muri – Video recensione VIMEO from Manolo Cocooa on Vimeo.
Di cosa parla Marshall B Rosenberg – Le parole sono finestre [oppure muri] ?
In questo libro, dal titolo curioso Marshall B Rosenberg introduce il tema della Comunicazione non violenta. Il concetto della comunicazione non Violenta ( leggi qui per avere altre informazioni ) non è di sicuro nuovo, ma il protocollo di Rosenberg è davvero molto potente.
I quattro passi sono :
- Osservazione Oggettiva dei fatti
- Dichiarazione delle sensazioni che questi fatti creano in te
- Sensazioni che non vengono “soddisfatte”
- Richiesta
Si riescono a risolvere molti conflitti in maniere “dolce” – Nessuno dei due deve cedere ed entrambe le parti si sentono capite, capiscono il prossimo e spesso c’è una risoluzione soddisfacente per entrambi. in un mondo che parla di win-win ma che poi spesso si rivela in un WIN- not lose (se mi permettete la divagazione) il modella della NVC è molto gradito. Nel libro non ne parla ma nella serie in CD è spiegata molto bene anche la genesi di questo.
Autore: Marshall B Rosenberg
Titolo: Le parole sono finestre [oppure muri] – Introduzione alla Comunicazione Nonviolenta
voto: 4 su 5 (consigliato)
Lo trovi su: MacroLibrarsi | Il Giardino dei libri | Amazon.it
Pro: Il libro spiega i 4 passi con un po esempi pratici
Contro: Ogni tanto “salta dei passaggi” logici e chi ha una modalità di appredimento lineare come me, si può perdere. Usa parole come “empatia” “aprire il cuore” senza definire cosa sono esattamente e anche questo mi ha un po rallentato l’apprendimento – in alcuni punti il mio meta-model detector è suonato :-)
Commenti Finali: La comunicazione Non violenta è una modalità di comunicazione estremamente interessante, che si riesce a imparare abbastanza facilmente. Anche senza essere super pratici si può utilizzare senza paura di fare dei disastri ( al contrario del metamodello che invece NON può essere usato in ambiente sociale senza averlo imparato prima) – Soppesando i pro e i contro direi 4 su 5, anche se credo che se uscisse un libro che corregge i difetti – per le MIE modalità di apprendimento – che ho trovato è un 5 su 5.
Libri di Comunicazione Non Violenta:
![]() |
Introduzione alla comunicazione nonviolenta
|
![]() |
Una comunicazione collegata alla vita
|
![]() |
Quello che dici può cambiare iIl tuo mondo
|
![]() |
La forza straordinaria della comunicazione nonviolenta sveltata dal suoideatore
|
![]() |
Condividere i doni dell’empatia, della connessione e della scelta
|
![]() |
Comunicazione non violenta
|
![]() |
Educare i bambini senza premi nè punizioni
|
Scheda veloce di Marshall B Rosenberg – Le parole sono finestre [oppure muri]