Quantcast
Channel: Cocooa.com
Viewing all articles
Browse latest Browse all 279

Bill Bryson – La breve storia di (quasi) tutto – Video Recensione

$
0
0
Questo articolo è la parte 1 di 15 nella serie “Fanta Archeologia

- Video recensione di Bill Bryson – La breve storia di (quasi) tutto su Youtube

Quello di cui parliamo nella video-recensione di oggi è un libro secondo me davvero molto bello: Bill Bryson la breve storia di (quasi) tutto.
Bill Bryson è un autore di racconti di viaggio con spunti umoristici (immancabile per chiunque vada in Austalia è il suo DownUnder / Bill Bryson – Una terra bruciata da sole).  E’ molto famoso tra chi ama viaggiare e ho preso questo suo libro (in cui si avventura nella scienza) sicuro dell’abilità dell’autore ma curioso sul come sarebbe riuscito a incastrare la parte umoristica dentro materie scientifiche con cui i prof a scuola ci hanno fatto due OO cosi. Esperimento completamente riuscito.

Bill Bryson - La breve storia di (quasi) tuttoAutore : Bill Bryson
Titolo: La breve storia di (quasi) tutto
Voto: 5 su 5 ( da leggere)
Lo trovi su: Macrolibrarsi, Il Giardino dei Libri, Amazon.it

“La breve storia di (quasi) tutto” è quindi interessante per tre motivi principali:

  • Il primo perchè fornisce davvero una panoramica su quasi ogni accadimento della scienza, tantissimi spunti interessanti, e la mette molto più in uno spazio “umano”…
  • Il secondo: è scritto benissimo e dovrebbe essere preso a modello da CHIUNQUE voglia scrivere /parlare di scienza divulgativa: gli esempi, le metafore, lo humor, le connessioni tra le varie cose.
  • Il terzo è perchè fa pensare molto su quanto una scenza creduta “esatta” e “unica” e molte più volte che no soltanto un ciclo infinito di dogmi intoccabili, difetti umani, errori e tunnel di realtà. mi ha molto colpito la frase che dice che a conti fatti una nuova scoperta importante, anche quando è stata dichiarata “vera” dagli studi ci mette due generazoni prima di essere accettata da tutti… e nel frattempo qualche altra scoperta metta in crisi quella appena accettata…

Come sapete sono un fan della cripto-archeologia e lo sono diventato grazie a questo libro e a Graham Hancock. ( e questo è il motivo per cui lo metto come primo libro della serie “FantaArcheologia”).

Di cosa parla Bill Bryson – la breve storia di (quasi) tutto.

Parla della storia della scienza nell’uomo… La Geologia è sempre esistita? E i dinosauri perchè si chiamano così ? quanto sono in scala le mappe di astrofisica.

Pro: scritto bene, straripante di informazioni e aneddoti, da davvero una visione di “quasi” ogni cosa.

Contro: parla di tante cose e se siete dei professoroni potreste soffrire il fatto che qualcuno è più bravo di voi a spiegare :-)

Tirando le Somme: Librone da leggere e far leggere. Voto 5 su 5

 

Se ti è piaciuto La breve storia di (quasi) tutto potrebbe piacerti:

 

Non c'è Creazione nella Bibbia - Libro
La Genesi ci racconta un’altra storia

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere


Impronte degli Dei
Un’indagine sull’inizio e sulla fine della civiltà

Voto medio su 11 recensioni: Da non perdere


Scienza - Libro

Breve Storia della Vita Privata

Breve Storia di (Quasi) Tutto
Lo scrittore di viaggi più amato alle prese con la scienza del mondo

Voto medio su 2 recensioni: Buono


Quello di cui parliamo nella video-recensione di oggi è un libro secondo me davvero molto bello: Bill Bryson la breve storia di (quasi) tutto. Bill Bryson è un autore di racconti di viaggio con spunti umoristici (immancabile per chiunque vada in Austalia è il suo DownUnder / Bill Bryson – Una terra bruciata da sole). E’ molto famoso tra chi ama viaggiare e ho preso questo suo libro (in cui si avventura nella scienza).
Bill Bryson – La breve storia di (quasi) tutto.
Date Published: 12/08/2013
Sicuro dell’abilità dell’autore ma curioso sul come sarebbe riuscito a incastrare la parte umoristica dentro materie scientifiche con cui i prof a scuola ci hanno fatto due OO cosi. Esperimento completamente riuscito.
5 / 5 stars

Viewing all articles
Browse latest Browse all 279

Trending Articles